Selecciona una palabra y presiona la tecla d para obtener su definición.

100.       Cfr. Vita, III, 12, p. 127.

Anterior


101.       Cfr. T. Matarrese, Storia della lingua italiana. II Settecento, Bologna, il Mulino, 1993, pp. 148-149.

Anterior


102.       Ibid., p. 149.

Anterior


103.       Vita, IV, 2, p. 190.

Anterior


104.       Ibid.

Anterior


105.       Cfr. Ibid.

Anterior


106.       Cfr. D. Alighieri, De vulgari eloquentia (d'ora innanzi V.E.), I, ix.

Anterior


107.       La base e la portata culturale di tali dualismi è esplorata da Diego Poli, cfr. �La metafora di Babele e le partitiones nella teoria grammaticale irlandese dell'Auraicept na n-Éces�, in Episteme. In ricordo di Giorgio Raimondo Cardona (Quaderni linguistici e filologici, IV, 1986-1989), ac. di D. Poli, Macerata, 1990, pp. 179-197; Id., �Il latino come 'la lingua' della tradizione occidentale�, in Per il latino obiettivi e metodi nuovi - Atti del convegno nazionale (Perugia, 12-14 gennaio 1989), a c. di F. Santucci, Perugia, IRRSAE-Umbria, 1990, pp. 145-157; Id., �Sul problema della comunicazione in Lullo�, in Ramon Llull, il lullismo internazionale, l'Italia - Atti del convegno internazionale (Napoli, 30-31 marzo, 1 aprile 1989), Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1992, pp. 261-275; Id., �Unità e pluralità di lingue in Dante� (di prossima pubblicazione), conferenza tenuta al convegno seminariale �Lingue speciali e interferenza�, Udine, 16-17 maggio 1994.

Anterior


108.       G. L. Beccaria, �I segni senza ruggine. Alfieri e la volontà del verso tragico� (d'ora innanzi �Segni�), Sigma, IX, 1976, �, p. 118.

Anterior


109.       Ibid., p. 111.

Anterior